๐ Giornata Mondiale del Libro
Un libro, per chi lavora nel nonprofit. O per chi lo sogna.
Abbiamo chiesto ai membri del nostro team di scegliere un libro da consigliare, qualcosa che abbia acceso una scintilla. Ecco cosa ci hanno risposto:
Matteo Fabbrini
๐ Scott Harrison โ Thirst
Thirst รจ arrivato in un momento di svolta: stavo tornando in Italia dopo un periodo allโestero, e avevo bisogno di rimettere a fuoco il mio lavoro. Cercavo storie che ispirassero, e questa lo ha fatto.
Scott Harrison non nasce fundraiser. Era un PR di successo, con una vita fatta di eccessi. Poi, il cambio: volontariato su una nave ospedale, scoperta del mondo reale, e la scelta di fare qualcosa. Bene. Nasce cosรฌ Charity:Water.
ร una storia vera, di cambiamento, vocazione, visione. Di fundraising fatto con intelligenza e cuore.
Lo consiglio a chi sta scegliendo. A chi ha paura. A chi vuole rendere il terzo settore piรน coraggioso, piรน bello, piรน โfigoโ. Perchรฉ sรฌ, ce lo meritiamo.
Stefania Toaldo
๐ Michele Smargiassi โ Unโautentica bugia. La fotografia, il vero, il falso
Ho scoperto questo libro durante lโuniversitร , che ho frequentato in etร matura, e da allora ha segnato profondamente il mio modo di guardare le immagini e il mondo. Unโautentica bugia ha segnato un prima, un durante e un dopo nella mia consapevolezza visiva. Mi ha aiutato a comprendere quanto le immagini non siano mai innocue o neutre: possono essere trasformative, funzionali o disfunzionali, strumenti potentissimi che influenzano la nostra percezione della realtร .
Le immagini partecipano attivamente alla costruzione di convinzioni e pregiudizi, contribuendo spesso a modificare โ o manipolare โ la coscienza collettiva. Per questo oggi considero ogni immagine come un oggetto carico di senso, da guardare con attenzione e spirito critico.
Questo libro รจ diventato per me uno strumento di lavoro, ma anche di consultazione โspotโ: mi capita spesso di aprirlo a caso, leggere qualche riga, segnare un passaggio con un post-it, e lasciarmi provocare da una riflessione inattesa. ร sempre con me, sulla scrivania o nello zaino โ un compagno di viaggio e di pensiero.
Lo consiglio a chiunque lavori con le immagini, ne sia affascinato o persino disorientato. A chi vuole comprendere quanto un’immagine possa costruire o decostruire realtร , emozioni, veritร . ร un libro prezioso per comunicatori, fotografi, educatori, attivisti, ma anche per chi semplicemente desidera allenare uno sguardo piรน critico e consapevole. Perchรฉ imparare a leggere le immagini รจ anche un modo per imparare a leggere se stessi e il mondo.
Riccardo Cappellari
๐ Sam Harris โ Waking Up
Non รจ un libro sul fundraising, ma mi ha cambiato il modo di vedere il mio impegno nel mondo. Harris invita a vivere con consapevolezza, superando lโindividualismo e trovando senso nel contribuire al bene comune, senza derive religiose o ideologiche.
Lo consiglio a tutte le anime belle che nell’era del disincanto e del nichilismo vogliono darsi da fare per migliorare le comunitร nelle quali vivono.
Laura Lugli
๐ Melissa Panarello โ Storia dei miei soldi
Ho scelto un romanzo, niente saggi nรฉ manuali. Questo libro รจ stato candidato al Premio Strega 2024 e lโho scoperto ascoltando โComodinoโ, il podcast del Post sui libri.
Lโautrice รจ nota per il romanzo erotico autobiografico Melissa P. โCento colpi di spazzola prima di andare a dormireโ uscito nel 2003, anno in cui ero poco piรน che ventenne e che quindi colpi subito la mia attenzione.
Storia dei miei soldi lโho divorato! Sia per la scrittura che per la trama. Mi ha colpito, perchรฉ รจ una storia potente, di due donne i cui percorsi si intrecciano in modo curioso, quasi estemporaneo ma in realtร per niente scontato. Mi ha fatto riflettere moltissimo sul rapporto che le persone hanno con i soldi, sulla loro gestione e su come i soldi possono influire sulle relazioni e i loro equilibri.
Credo che il libro possa far nascere anche riflessioni profonde sulla relazione che le donne hanno con i soldi, che spesso faticano ad affrontare, sono poco abituate, poco allenate, รจ un tema lontano, noioso spesso demandato ad altri.
Lo consiglio alle fundraiser, e ai fundraiser, proprio per ricordarci che il nostro mestiere ha a che fare con i donatori ma uno degli esiti sono anche i soldi, che sono utili e importanti e con i quali bisognerebbe avere un rapporto il piรน sano ed equilibrato possibile.
Luciano Zanin
๐ Mitch Albom โ I miei martedรฌ con il professore
Un libro che mi porto sempre dietro. In ogni situazione della vita quotidiana puoi trovare qualcosa che in questo libro cโรจ, รจ stato discusso, a volte approfondito, a volte sussurrato.
Non รจ un saggio, ma รจ come se lo fosse,ย ย il sottotitolo basta a spiegarlo: โla lezione piรน grande: la vita, la morte, lโamoreโ.
La storia di questo ex alunno che va a trovare ogni martedรฌ il suo vecchio professore malato terminale e con lui discute dei grandi temi della vita e della morte con una semplicitร a volte disarmante.
Profondo e leggero al contempo, affronta i grandi perchรฉ che tutti noi spesso si chiediamo e verso i quali spesso non abbiamo risposte.
Lo consiglio a tutti, ma in particolare lo dovrebbero leggere coloro che si occupano o che desiderano โoccuparsi degli altriโ.
Una delle frasi che mi son segnato e che dice il prof. al suo ex alunno:
Perchรฉ credi sia importante per me ascoltare i problemi degli altri? Non ho abbastanza sofferenza e dolore di mio?
Certo! Ma dare agli altri รจ quello che mi fa sentire vivo. (โฆ) Offrire il mio tempo, far sorridere qualcuno che prima era triste, รจ quanto di piรน vicino a sentirmi sano io potrรฒ mai provareโ.
Il prof. ne sa di cose, ascoltarlo, o meglio leggerlo, sarร utile, oltre che piacevole.
E poiโฆ cโรจ il nostro libro preferito. Ma quello esce a giugno.
Stay tuned. โจ