Riflessioni

Consulente o tecnico?

Consulente o tecnico?

Sono passate un paio di settimane dalla kermesse di Riccione e non so perché, anzi lo so, mi risuona stamattina lo spettacolo di Vera Gheno, (elicottero patriarcale compreso) la mia sociolinguista preferita. Mi piace davvero molto la sua attenzione alle parole ed ai...

La nostra guida al Festival del Fundraising

La nostra guida al Festival del Fundraising

Ok, manca ancora una settimana. Ma non siamo bravi ad aspettare. E quindi stiamo già preparando le valigie - mentali e non.Direzione? Riccione, naturalmente.Il Festival del Fundraising ci aspetta insieme ad altre migliaia di persone che lavorano nel Terzo Settore. Tre...

Cinque (?) per mille: bene, ma non benissimo

Cinque (?) per mille: bene, ma non benissimo

Eh sì, perchè siamo un po’ alle solite, mi sembra di ripetere pari pari le stesse parole espresse un paio di articoli fa, ora spiego il perché. Sono uscite le liste dei beneficiari (e degli esclusi) delle destinazioni del 5x1000 dei redditi percepiti nel 2023 e...

Un nuovo punto di vista su dono e  fundraising

Un nuovo punto di vista su dono e fundraising

La testimonianza di 23/C Art, accompagnata da Fundraiserperpassione con il bando “Riprogettiamo il futuro” di Fondazione CariploPunto di partenza: risorse instabili, tanta motivazione, ma poche competenze per il fundraising “Come molti soggetti culturali, gran parte...

I tempi del fundraising, ai tempi dell’AI

I tempi del fundraising, ai tempi dell’AI

I TEMPI DEL FUNDRAISING AI TEMPI DELL’AIdi Matteo Fabbrini Questo weekend ero a Perugia per un incontro con ASSIF, l’associazione italiana dei fundraiser. Come sempre, in questi momenti si parla di lavoro, di evoluzioni professionali, di che piega sta prendendo il...

📚 Giornata Mondiale del Libro

📚 Giornata Mondiale del Libro

📚 Giornata Mondiale del LibroUn libro, per chi lavora nel nonprofit. O per chi lo sogna.Abbiamo chiesto ai membri del nostro team di scegliere un libro da consigliare, qualcosa che abbia acceso una scintilla. Ecco cosa ci hanno risposto:Matteo Fabbrini 📖 Scott...

Di chi è la responsabilità?

Di chi è la responsabilità?

Di chi è la responsabilità?Un commento alla ricerca “Gli italiani & il Terzo settore“ - Report Swg per VITAdi Luciano Zanin - CEO di Fundraiserperpassione  Domanda: se una persona non mi conosce nel modo in cui io vorrei essere conosciuto, di chi è la...

IL VOLONTARIATO NEL 2050 ESISTERÀ ANCORA?

IL VOLONTARIATO NEL 2050 ESISTERÀ ANCORA?

VOLONTARI 2050 3 scenari ispirati dal Non Profit Women Camp di Laura Lugli - Direttrice di Fundraiserperpassione  La scorsa settimana ho partecipato al Non Profit Women Camp, un evento che, come Fundraiserperpassione, sosteniamo con entusiasmo fin dalla prima...

Terzo settore… ma sarà davvero il Terzo?

Terzo settore… ma sarà davvero il Terzo?

Articolo pubblicato su Rezzara Notizie, organo informativo dell'Istituto Rezzara di Vicenza Partiamo dai dati. Ancor prima di fare riflessioni e considerazioni, vale davvero la pena di dare uno sguardo a quel che è successo a questo settore negli ultimi 20 anni....

Il bicchiere è sempre lo stesso…

Il bicchiere è sempre lo stesso…

Saranno forse buone notizie quelle che arrivano dall’Ottava Edizione dell’Italia Giving report? Come sempre il bicchiere può essere mezzo pieno o mezzo vuoto, le donazioni aumentano (evviva) gli italiani manifestano la potenza del dono e attestano quanto sia bello (e...

Filantropia e Sport: un binomio vincente

Filantropia e Sport: un binomio vincente

Filantropia e Sport: un binomio vincente Articolo scritto da Luca Palmas, Referente PCA Più che Atleti, Fundraiserperpassione In vari contesti si sta comunicando in maniera sempre più diffusa, anche grazie ad alcuni virtuosi esempi di sportivi famosi, il tema della...

Dono, O son lesto?

Dono, O son lesto?

Dono, O son lesto? Articolo scritto da Luciano Zanin, CEO di Fundraiserperpassione srl SB Sì, avete letto giusto e badate bene, che il titolo l’ho deciso io (non un anonimo titolista) e non è ironico e nemmeno sbagliato, è proprio voluto, avrei forse potuto fare un...

Società civile in Azerbaigian: lo stato dell’arte

Società civile in Azerbaigian: lo stato dell’arte

La Società Civile in Azerbaigian: lo stato dell'arte Dall’indipendenza del 1991, l’Azerbaigian ha intrapreso cambiamenti notevoli nell’ambito sociale. Negli anni più recenti, il rafforzamento dei canali di cooperazione tra le Organizzazioni di Società Civile (CSO) ed...

La Responsabilità Sociale e la filantropia nel mondo dello Sport

La Responsabilità Sociale e la filantropia nel mondo dello Sport

La Responsabilità Sociale e la filantropia nel mondo dello Sport “Il cambiamento non porta sempre crescita, ma non c’è crescita senza cambiamento”. Roy T. Bennet Nell’ambito dello sport in Italia, il tema della Responsabilità sociale è declinato essenzialmente a...

Lo sviluppo della Responsabilità Sociale d’Impresa in Azerbaigian

Lo sviluppo della Responsabilità Sociale d’Impresa in Azerbaigian

Lo sviluppo della Responsabilità Sociale d’Impresa in Azerbaigian Risentendo dell’eco internazionale, anche in Azerbaigian si percorrono i primi passi rispetto al concetto di Responsabilità Sociale delle Imprese (RSI), anche detta Corporate Social Responsibility...

Le radici aristoteliche di Eudaimonìa e il ruolo del dono

Le radici aristoteliche di Eudaimonìa e il ruolo del dono

Photo by Hans Reniers on Unsplash L'articolo è stato scritto da Elena Marinoni in occasione del lancio di Eudaimonìa, la Scuola di mestiere per fundraiser promossa da Fundraiserperpassione   Le Radici Aristoteliche di “Eudaimonìa” e il ruolo del dono La filosofia...

Il futuro delle RSA tra dono e fundraising

Il futuro delle RSA tra dono e fundraising

L'articolo è stato scritto da Luciano Zanin (Fundraiserperpassione - SB) e Giorgia Monetti (Focus Argento - Mondo Snoezelen - Hr Care srl) e pubblicato originariamente sull'uscita n.6 della rivista "Cura" del 6 giugno 2021   Verso comunità inclusive Il futuro...

Superpoteri per una riunione efficace

Superpoteri per una riunione efficace

Organizzare e rendere più partecipate e pragmatiche le riunioni di lavoro è spesso un'ardua sfida, ma quando la sfida si fa dura il meeting-man e la meeting-woman non si tirano indietro e sfoderano i loro super poteri!    1. ORGANIZZARE IN ANTICIPO La fase...

Dopo di noi… che cosa?

Dopo di noi… che cosa?

Articolo a cura di Luciano Zanin e Guya Raco, pubblicato originariamente sulla rivista "La Rosa Blu" di dicembre 2020, periodico a cura di ANFFAS Nazionale.    Eh già, dopo di noi cosa succede? Non ci si sta riferendo esclusivamente al tema della garanzia che i...

Festeggiamo con i volontari

Festeggiamo con i volontari

Pubblicato originariamente sul sito di ASSIF Associazione Italiana Fundraiser in occasione della Giornata Mondiale del Volontariato con il titolo "Celebriamo... Lo facciamo troppo poco nelle nostre organizzazioni!".   Quando ho ricevuto l’invito di ASSIF a...

2020: che cosa abbiamo imparato?

2020: che cosa abbiamo imparato?

Un sacco di cose abbiamo imparato in questo anno così speciale, ma due in particolare ci hanno caratterizzato: la flessibilità e la costanza. Eh sì, perché nonostante gli umani momenti di fatica dei singoli componenti, il gruppo ha resistito, sempre, non ha mai...

Global Trends in Giving 2020

Global Trends in Giving 2020

13.468 donatori per una ricerca globale sui loro comportamenti Numeri, numeri, numeri. Quanta fame e quanto bisogno abbiamo di vedere se le nostre percezioni, previsioni, desideri sono confortati dai rilevamenti, dalle ricerche, siano queste di carattere preventivo o...

Lettera aperta di un fundraiser “positivo”​

Lettera aperta di un fundraiser “positivo”​

Siamo tutti un po’ storditi da questo periodo strano, cominciato con un po’ di scetticismo rispetto a quello che non conoscevamo ancora e fino a piombare nella realtà quotidiana odierna dentro alla quale ci siamo adeguati velocemente, digitalizzandoci come se non ci...