I TEMPI DEL FUNDRAISING AI TEMPI DELLāAI
di Matteo Fabbrini
Questo weekend ero a Perugia per un incontro con ASSIF, lāassociazione italiana dei fundraiser. Come sempre, in questi momenti si parla di lavoro, di evoluzioni professionali, di che piega sta prendendo il nostro mestiere. Questāanno, tra i vari dibattiti, inevitabilmente cāĆØ stato quello sullāintelligenza artificiale.
Anche ai tavoli delle cene, di fronte ad una distesa di salumi che ha inficiato la mia tendenza vegetariana, il dibattito sullāAI non ĆØ mancato.
Tra gli interventi, ho trovato particolarmente stimolante quello di Matteo Lobbiani, CTO di NextBit, che ha messo a fuoco ā tra le altre ā due direzioni interessanti su come lāAI può cambiare il nostro modo di lavorare.
Meno tempo sul database, più tempo con i donatori
Il primo punto riguarda la possibilità di automatizzare molte attività operative: qualificazione dei donatori, gestione dati, segmentazione, scrittura testi. Questo non è solo un guadagno di efficienza. à una prospettiva che può riportare il fundraiser al cuore del suo lavoro: le relazioni.
Se usata bene, lāAI ci può liberare tempo prezioso per conoscere i nostri donatori, ascoltarli, costruire legami solidi. In un mondo dove tutto accelera, stare nelle relazioni non ĆØ un lusso: ĆØ quello che fa la differenza.
Più personalizzazione, anche per i piccoli donatori
Il secondo punto toccato da Lobbiani ĆØ altrettanto interessante. Grazie agli strumenti di AI, la personalizzazione delle comunicazioni non ĆØ più un privilegio riservato ai grandi donatori. Possiamo iniziare a segmentare e parlare davvero in modo rilevante anche con chi ci dona 20 euro allāanno.
Questo non ĆØ uno āsgamo tecnologicoā. Ć una possibilitĆ per riconoscere il valore di ogni donatore, i suoi interessi, le sue motivazioni. Un tecnicismo che può davvero cambiare la qualitĆ della relazione con i donatori.
Accanto allāentusiasmo, però, personalmente porto anche una preoccupazione. Ć una cosa che mi porto dietro da tempo, ma che ho sentito chiaramente riemergere durante questi confronti.
Quando studiavo allāuniversitĆ , sottolineavo i testi e poi riscrivevo a mano le parti più importanti. Ho scoperto che non era un semplice esercizio di calligrafia. Era un gesto lento e quindi un modo per dare tempo al cervello di elaborare. Quei fogli non li ho mai riletti e gli esami li ho sempre passati con ottimi voti.
Oggi abbiamo strumenti che promettono di farci risparmiare tempo, ma spesso non è quello che accade. Invece aumentiamo la velocità , e con essa il carico di lavoro. La produttività cresce, ma spesso la comprensione e la lucidità fanno un passo indietro. Il rischio? Più errori, più stress, meno lucidità .
Io non sono tecnofobico. Al contrario: ho sempre seguito, usato e apprezzato le tecnologie digitali. Ma penso che alcuni processi vadano lasciati lenti, umani, ripetitivi. Perché è lì che immagazziniamo informazioni e così conosciamo meglio i nostri donatori, i nostri progetti, le parole che usiamo.
Consigli da uno che ama la tecnologia
Chiudo con qualche spunto, che vi propongo. Nessuna veritĆ assoluta, solo una visione che vi condivido:
- Testate gli strumenti digitali (AI inclusa), sperimentate. Non tutto serve a tutti. Capite cosa vi semplifica davvero il quotidiano e cosa no.
- Bene gli automatismi, ma non sempre e ovunque! Ogni gesto di analisi ĆØ un modo per conoscere e immagazzinareĀ informazioni che ti faranno diventare una professionista migliore.
- Non cedete alla FOMO* digitale. LĆ fuori ci sono migliaia di strumenti pronti a ārisolvere ogni tuo problemaā. Non ĆØ vero. Quelli che fanno davvero la differenza stanno nelle dita di una mano.
Nellāepoca dellāāall-you-can-eatā vogliamo tutto, subito e in abbondanza. Anche nel lavoro, anche nella tecnologia. Ma non ci lasciamo il tempo: per capire, per scegliere, per assorbire. E alla fine, un poā come dopo la cena āall-you-can-eatā di salumi di cui parlavo allāinizio, la sensazione che ti resta non ĆØ proprio di benessere. Anzi.
*FOMO ā Acronimo di Fear Of Missing Out, ovvero āpaura di restare indietroā (o fuori). Ć quella sensazione che ti prende quando vedi che tutti stanno usando un nuovo strumento, una nuova piattaforma o lāultima AI uscita⦠e tu ancora no. Nel fundraising digitale, può trasformarsi in una corsa a testare qualsiasi software prometta miracoli.

Matteo Fabbrini
Consulente di Fundraiserperpassione
Dopo aver conseguito il Master in Fundraising a ForlƬ nel 2015 ha lavorato come fundraiser presso enti culturali e presso lāUniversitĆ degli Studi di Torino.
Per 7 anni ha gestito il progetto Talenti per il Fundraising di Fondazione CRT, formando 160 fundraiser e favorendone lāinserimento in 70 enti del territorio.
Dal 2022 ĆØ stato il Responsabile Fundraising di Fondazione Time2 a Torino, mentre per 4 anni ĆØ stato il referente regionale dellāAssociazione Italiana dei Fundraiser (ASSIF).