Un nuovo punto di vista su dono e fundraising

La testimonianza di 23/C Art, accompagnata da Fundraiserperpassione con il bando ā€œRiprogettiamo il futuroā€ di Fondazione Cariplo

Thirst di Scott Harrison

Punto di partenza: risorse instabili, tanta motivazione, ma poche competenze per il fundraising

ā€œCome molti soggetti culturali, gran parte delle nostre entrate derivava da contributi pubblici e quindi soggette a instabilitĆ  e incertezza. Il nostro Festival Danza Estate stava crescendo, cosƬ come la comunitĆ  che lo sostiene, ma non sapevamo da dove iniziare per coinvolgere cittadini e aziende anche sul piano economico.ā€

Flavia Vecchiarelli, della cooperativa 23/C Art di Bergamo, descrive una situazione comune a molti enti non profit: un progetto solido, radicato nel territorio, ma strutturalmente dipendente da fondi instabili e incapace di attivare entrate da donatori privati.

La svolta: un bando per fare il salto di qualitĆ 

ā€œSentivamo da tempo il bisogno di costruire una strategia di fundraising più strutturata, anche sul fronte delle donazioni. Il bando Riprogettiamo il futuro di Fondazione Cariplo (la nuova edizione ĆØ aperta fino al 26 giugno 2025) ci ha dato la possibilitĆ  concreta di iniziare.ā€

Grazie al contributo di Cariplo, 23/C Art ha potuto inserire una nuova figura operativa e avviare un percorso di accompagnamento con Fundraiserperpassione.

Thirst di Scott Harrison

Il percorso: una consulenza su misura, dal posizionamento alla raccolta fondi

ā€œCon Fundraiserperpassione abbiamo analizzato la situazione attuale e messo a fuoco le nostre esigenze . Abbiamo fatto un primo affondo sulle aziende del territorio. Con l’aiuto di Linda Filippini (consulente di Fundraiserperpassione) abbiamo preparato una brochure di presentazione del Festival, pensata proprio per parlare il linguaggio dei potenziali sostenitori.ā€

Il lavoro ĆØ stato pratico e graduale.
Si ĆØ partiti dall’analisi della situazione attuale e dalla messa a fuoco degli obiettivi. Poi si ĆØ costruita la mappatura dei contatti, con strategie di approccio personalizzate. Parallelamente, si sono aperte piste anche sul fronte dei piccoli donatori: crowdfunding, 5×1000 e tesseramento.

E adesso? Prime relazioni, e soprattutto un nuovo modo di pensare

ā€œAbbiamo cominciato a incontrare aziende, a raccontare il nostro progetto.ā€

Non si tratta solo di risultati immediati. Il cambiamento vero, dice Flavia, ĆØ nel modo di pensare e di raccontarsi:

ā€œSicuramente ci vorrĆ  del tempo ma stiamo facendo tesoro degli strumenti che ci vengono consegnati e soprattutto della consapevolezza di come il dono debba giustamente far parte della relazione e dello scambio con i nostri utenti, di come sia connaturato al tipo di realtĆ  che rappresentiamo, una cooperativa sociale che lavora per la comunitĆ  e per la danza.ā€

Un consiglio per chi ci sta pensando

ā€œSƬ, lo consiglio. Gli strumenti che vanno a costituire un piano di fundraising sono tanti ed ĆØ importante conoscerli e imparare a utilizzarli al meglio. Questa consulenza insegna tanto sul dono, sull’importanza delle relazioni e sul posizionamento della nostra cooperativa nella comunitĆ  e allo stesso tempo ha una ricaduta estremamente concreta e operativa.ā€

Thirst di Scott Harrison

Il bando “Riprogettiamo il futuro” di Fondazione Cariplo ĆØ aperto.
Hai tempo fino al 26 giugno 2025 per candidarti.
šŸ“„ Dai un’occhiata al bando qui
šŸ“ž E se vuoi rafforzare il tuo impegno sul fundraising, prenota un colloquio gratuito con Fundraiserperpassione

Altri articoli che ti potrebbero interessare